UNBane e Fabio sono pastori nomadi da quasi 10 anni, portando ogni anno le loro pecore dai pascoli delle Dolomiti a una vasta distesa di terreni agricoli a nord nella Val Bo. Italia.
Tra giugno e settembre orbitano attorno a una varietà di pascoli nelle dolomiti, ma quando il tempo inizia a raffreddarsi trasportano circa 1.000 greggi in pianura.
Dai mesi invernali fino a maggio vivono in roulotte, viaggiando per le campagne delle province di Venezia, Podova e Treviso, alla ricerca degli avanzi di raccolto nei campi inutilizzati.
Affittano terreni in montagna per far pascolare le greggi in estate, ma durante tutto l’anno si spostano ogni giorno alla ricerca di proprietari terrieri che consentano loro di pascolare il bestiame nei campi post-raccolta. Alcuni forzano, ma altri rifiutano. Ogni giorno inizia come una lotta incerta per trovare terra e cibo per le loro pecore. È uno stile di vita che pochi italiani possono immaginare di vivere oggi, senza vacanze.
Un anno fa, Alice e Fabio hanno dato alla luce un bambino di nome Martin. Seguono costantemente il gregge, alternando il cambio dei tovaglioli e la vendita di pecore, cantando ninne nanne e dando ordini a pecore e cani.
Da molto tempo Alice ha in programma di affittare un appartamento in montagna al pascolo delle pecore in estate e di mandare Martin in una scuola locale. Fabio continua a viaggiare con le pecore in cerca di terra e cibo.
Le capre della coppia vengono allevate per la loro carne e gli animali vengono venduti a un intermediario. Questo è il loro unico reddito. La lana ha poco valore e viene venduta al mercante con un piccolo compenso, mentre il latte viene lasciato interamente agli agnelli.
Fabio e Alice non hanno iniziato a vendere la loro carne direttamente ai consumatori. Dicono che può essere molto complicato. A loro piace vivere in campagna e in montagna, lontano dalla folla, e un commerciante si prende cura della commercializzazione e della vendita delle loro pecore.
-
Fabio e Alice non hanno iniziato a vendere la loro carne direttamente ai consumatori. Dicono che può essere molto complicato. A loro piace vivere in campagna e in montagna, lontano dalla folla
60-70 pastori nomadi, come Alice e Fabio, vivono nel Veneto, che si estende dalle Dolomiti all’Adriatico nell’Italia nord-orientale. Ogni famiglia ha circa 1.000 pecore, ogni anno ha un numero limitato di maschi e femmine che possono riempire il loro gregge senza acquistare nuovi animali.
Come molti pastori nomadi, la coppia non ha accesso Miliardi di euro in sussidi agricoli dell’UE Rilasciato ai proprietari terrieri. Ma sperano di poter un giorno possedere dei campi per le loro pecore.