Priyamvada Natarajan | Cartografo dell'universo

Il 17 aprile, la rivista Time ha pubblicato un elenco delle 100 persone più influenti del 2024, che comprendeva numerosi artisti, imprenditori e innovatori indiani. Tra loro c'era l'astrofisico Priyamvada Natarajan.

L’articolo, approvato dal direttore e contemporaneo dell’Event Horizon Telescope, Sheperd (Shep) S. Doeleman, evidenzia i suoi contributi più importanti: “A novembre, un nuovo approccio sviluppato anni fa da Priyamvada Natarajan ci avvicina alla comprensione di un mistero fondamentale in astronomia: come si formano i buchi neri Colossal? Ho ipotizzato che avrebbero potuto iniziare un salto nell'universo primordiale se le nubi di gas fossero collassate per formare enormi “semi” di buchi neri che poi sono cresciuti all'interno delle galassie che li hanno ospitati nel corso di miliardi di anni.

Leggi anche: Alia Bhatt e Dev Patel figurano nella lista delle 100 persone più influenti del 2024 stilata dal Time

Dopo aver ricevuto l'e-mail dagli editori del TIME, la signora Natarajan sospettava che si trattasse di spam. “Mi rendo conto di quale onore e privilegio sia questo”, ha detto. “Invia il messaggio che le persone che lavorano nel campo della scienza possono essere viste come influencer, e questo è molto divertente.”

La signora Natarajan è nata a Coimbatore, Tamil Nadu, ed è cresciuta con i suoi due fratelli a Delhi. Ha conseguito la laurea in fisica e matematica presso il Massachusetts Institute of Technology (MIT). Nel 1998, ha conseguito un dottorato di ricerca basato sul suo lavoro in astrofisica teorica presso l'Istituto di Astronomia dell'Università di Cambridge in Inghilterra. Mentre perseguiva il dottorato, è stata eletta per una borsa di ricerca presso il Trinity College dal 1997 al 2003. Attualmente è membro della facoltà presso l'Università di Yale.

READ  SpaceX mercoledì sera ha come obiettivo il suo 17° lancio da Cape dell'anno

Il genio della signora Natarajan è stato riconosciuto con numerosi premi e riconoscimenti, tra cui un “Genius Award” dal Liberty Science Center nel 2022. Le è stata assegnata una prestigiosa Guggenheim Fellowship e una Emeline Conland Bigelow Fellowship presso il Radcliffe Institute dell'Università di Harvard. .

È stata anche eletta membro della Royal Astronomical Society e dell'American Physical Society.

La ricerca della Natarajan si concentra principalmente sulla lente gravitazionale, sulla fisica dei buchi neri e sulla mappatura della materia oscura. Il suo lavoro più importante, come notato nell’articolo del TIME, è un articolo pubblicato nel 2023, che confermava una delle sue precedenti teorie ipotizzate nel 2017 che suggeriva che i buchi neri avrebbero potuto nascere anche dal “gas primordiale” presente nell’universo. Le prime fasi dell'universo dopo il Big Bang.

Nuova teoria

Questa teoria si discostava dall’attuale ipotesi secondo cui i buchi neri si formano quando le stelle giganti collassano su se stesse e iniziano a risucchiare tutto, compresa la luce.

Questa teoria ha evidenziato un nuovo modo di guardare non solo alla formazione dei buchi neri ma anche alla creazione e all’evoluzione dell’universo. La sua teoria è stata finalmente dimostrata quando il telescopio James Webb nel 2019 ha ripreso un minuscolo puntino di luce, chiamato UHZ-1, che presumibilmente ha solo poche centinaia di milioni di anni (considerato l’inizio dell’universo). Il punto luminoso era un quasar alimentato da un gigantesco buco nero che si ritiene abbia 13,2 miliardi di anni. Trovare un buco nero così massiccio nell’universo così rapidamente è stato a dir poco insolito. La Natarajan, che già lavorava come astrofisica all'Università di Yale, ha suggerito che UHZ-1 fosse un nuovo tipo di buco nero formatosi quando le nubi di gas nell'universo primordiale collassarono su se stesse.

READ  Sembra che la roccia di Marte sia bloccata nella ruota del rover perseveranza

Oltre al suo lavoro in astrofisica, la signora Natarajan ha scritto un libro, Mapping the Heavens: The Radical Scientific Ideas That Reveal the Cosmos, pubblicato nel 2016, che traccia le ultime scoperte che hanno plasmato la comprensione dell'universo da parte dell'umanità.

In una recensione, Brajval Shastri, ex professore presso l'Istituto indiano di astrofisica, Bangalore, ha scritto: “In tutto il libro, Natarajan sfata la visione comune della ricerca scientifica come un percorso sistematico, completamente obiettivo e senza soluzione di continuità verso la nuova conoscenza. Con sorprendente candore , mostra come fare scienza sia un'impresa umana potente. Ha punti di forza, ma anche debolezze e fallimenti.

Questo è un articolo in primo piano disponibile esclusivamente per i nostri abbonati. Per leggere più di 250 articoli in primo piano ogni mese

Hai esaurito il limite degli articoli gratuiti. Per favore, sostenete il giornalismo di qualità.

Hai esaurito il limite degli articoli gratuiti. Per favore, sostenete il giornalismo di qualità.

Questo è il tuo ultimo articolo gratuito.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto